Ecomondo 2025, dal 4 al 7 novembre, torna a Rimini Fiera e si prepara ad essere ancora una volta il punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l’economia circolare.
La 28° edizione promette di superare ogni aspettativa con un programma ricco di novità, progetti visionari e opportunità imperdibili per aziende, start-up, ricercatori, innovatori e policy maker. Lo scenario nazionale di partenza è di riduzione delle emissioni di CO₂ di oltre il 6%, Italia Paese leader nell’economia circolare (3,6 euro di PIL per ogni kg di risorsa consumata), oltre il 44% la produzione di elettricità da fonte rinnovabile sulla generazione totale, produzione biologica nazionale in crescita, ma anche sfide aperte, come il progressivo aumento del consumo di suolo e l´obiettivo di una mobilità sostenibile.
E quindi anche nel 2025, innovazione e sostenibilità devono essere al servizio di un futuro sempre più circolare in ogni lato della manifestazione, tenendo come obiettivo il contrasto al cambiamento climatico che sempre più chiama ad un grande lavoro di monitoraggio, previsione, intervento, recupero e prevenzione per le amministrazioni dei territori e le aziende competenti.
Sette aree tematiche e svariati distretti porteranno ad esplorare la transizione ecologica da infiniti punti di vista: dalla valorizzazione dei rifiuti, alla rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi agro-forestali e alimentari, dall’energia ottenuta dalle biomasse all’uso dei rifiuti come materie prime seconde. E ancora: l’intero ciclo idrico integrato e il monitoraggio ambientale, la tutela dei mari e degli ambienti acquei ma anche lo spazio, il monitoraggio satellitare, l’agricoltura di precisione e le città. La novità? Il ritorno del settore SAL.VE, dedicato ai veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale.
Ecomondo 2025 non è solo un evento, ma una piattaforma globale per creare nuove alleanze, esplorare opportunità e dare forma al futuro. Dai workshop ai panel di discussione con i leader dell’economia circolare, ogni partecipante avrà come ogni volta da 27 anni l’occasione di ispirarsi, imparare e contribuire alla trasformazione del nostro pianeta. Anche per questo lo spazio espositivo si arricchisce di aree dedicate all’innovazione e al futuro, dall’Innovation District che ospita Start-Up & Scale-Up e l’area tematica e formativa dedicata ai Green Jobs.
Nuovo Floor Plan 2025
Ecomondo aumenta gli spazi dedicati alla transizione ecologica in tutte le sue forme, ospitando le principali aziende di servizi, soluzioni e tecnologie del settore ambientale: dalla gestione delle acque allo smaltimento dei rifiuti, dalla blue economy alle bioenergie, dalla gestione e tutela dei suoli fino ai trasporti, l’agricoltura e le città sostenibili e le affianca a aree speciali per progetti trasversali, spazi dedicati al networking, all’innovazione e alla formazione.