Page 71 - copertina_4_11.indd
P. 71
orizzonti BARON: sistema integrato di gestione dati per la raccolta rifuti La gestione dei dati nella raccolta rifuti di- venta più semplice ed effcace con il nuovo sistema integrato Baron. Adottando questa soluzione, il sistema di bordo diventa un vero concentratore di informazioni. E’ infatti il software di bordo il protago- nista, che in funzione dei nuovi prodotti sviluppati dalla Baron srl concentra in- formazioni da unità esterne via wireless, quali calotta CCR, sistemi di controllo ri- empimento contenitori, transponder ad alta o bassa frequenza per identifcazione contenitori, sistema di pesatura, connes- sione a presa di forza, segnali da can bus 70 per controllo inserimento marcia ed altre tazione dei dati salienti del servizio in fase hardware ed in un solo software, la società di svolgimento. L’unità è dotata di tutte le si pone come unico interlocutore diretto informazioni impostabili su software de- dicati. Tutto ciò permette di ottimizzare il certifcazioni necessarie con GPS – GPRS verso il cliente, semplifcando il processo igiene urbana igiene urbana ottobre-dicembre 2011 servizio e facilitare il lavoro di informatiz- e frmware per la connessione al server. e riducendone costi e tempi. zazione immediata via Web e la rendicon- Concentrando queste attività in un unico [www.baron.it] dalle associazioni Il Presidente Assoambiente interviene al convegno Ecoincentriamoci Il Presidente Assoambiente, Monica si è focalizzato sulle “Soluzioni in campo ha mostrato immagini di riqualifcazioni Cerroni, è recentemente intervenuta ambientale per la riqualifcazione ecoso- urbane già realizzate in un piccolo centro alla prima edizione del convegno na- stenibile dei centri storici urbani”. del Lazio (tra Frosinone e Sora), i lavori zionale “Ecoincentraimoci – Riqualif- Tutti i temi affrontati sono stati indagati di recupero effettuati sul tetto della sala cazione dei centri storici e architettura attraverso approcci tecnico-scientifci Nervi in Vaticano a Roma (restauro sola- sostenibile”, tenutosi presso Palazzo dei e con l’ausilio di testimonianze reali di re premiato come il miglior progetto) e Priori a Viterbo. L’iniziativa ha messo in Comuni che hanno sperimentato con spiegato il progetto della torre alta 166 luce e promosso l’ecosostenibilità nel- successo politiche di sostenibilità e re- metri, struttura che accoglie pannelli le riqualifcazioni dei centri storici con cupero. solari e fotovoltaici. un focus sugli aspetti architettonici ed Tra gli interventi coordinati dalla gior- Molto apprezzati anche gli interventi energetici. nalista dell’Ansa Elisabetta Guidobaldi, dell’architetto Livio De Santoli (univer- L’evento, che ha registrato oltre 250 vi- si è registrato anche quello di Franco sità La Sapienza, Roma), del sociologo sitatori, ha visto la presenza di relatori Purini, architetto che ha frmato il pro- Paolo De Nardis, che ha posto l’accento autorevoli di fama nazionale e mondiale getto “Eurosky” il primo grattacielo eco- sull’urgenza di un vero recupero della e la partecipazione di pubblico qualif- sostenibile che sorgerà nell’Europarco vivibilità sociale nei centri storici a uso cato, tra cui professionisti del settore e Castellaccio di Roma. dei residenti e di Alessandro Ruggieri, studenti universitari arrivati da tutta Ita- Purini, docente facoltà di architettura Val- docente di Economia all’università della lia. L’intervento del Presidente Cerroni le Giulia a Roma, con l’aiuto di un video Tuscia.
   66   67   68   69   70   71   72   73