Si è svolta nel pomeriggio di giovedì 20 marzo la cerimonia di premiazione delle migliori azioni italiane della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2024 realizzata lo scorso novembre. Lucia Cuffaro, conduttrice televisiva dell’eco-rubrica Unomattina in Famiglia, ha presentato la cerimonia dando voce ai protagonisti.
La campagna europea riunisce in un’unica settimana di fine novembre le azioni di associazioni, imprese, cittadini, scuole e amministrazioni pubbliche d’Europa che rispondono ad una call to action per la riduzione dei rifiuti prodotti. Il tema dell’edizione 2024 è stato lo spreco alimentare o food waste, con il motto #buongustosenzaspreco. Secondo i dati dell’UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), nel 2019 sono state infatti prodotte circa 931 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, il 17% del cibo prodotto in tutto il mondo.
Il Comitato Promotore Nazionale della SERR, composto da Legambiente, Utilitalia, CNI UNESCO, Città Metropolitana di Torino, Regione Siciliana, ANCI, Federconsumatori Lazio, E.R.I.C.A. soc. coop. e AICA, nelle scorse settimane ha selezionato le azioni più meritevoli per ciascuna categoria. Tutte sono state presentate durante le premiazioni, disponibili anche in diretta streaming sul canale YouTube della SERR.
Le azioni vincitrici italiane dell’edizione 2024 sono:
- “L’importanza di usare i propri sensi per ridurre lo spreco di cibo” di Too Good To Go per la categoria imprese, premiata da Sabrina Nanni di Coreve;
- “Rifiuti zero, creatività infinita” di Archè Impresa Sociale s.r.l. per la categoria scuole, premiata da Andrea Campelli di Corepla;
- “Riduci, Riusa… Rimescola!” di Trieste Senza Sprechi per la categoria cittadini, premiata da Roccandrea Iascone (Ricrea), a nome di CIAL;
- “RE-TASTE TORINO Tutto il gusto del cibo circolare in città” della Città di Torino per la categoria pubbliche amministrazioni, premiata da Sara Dello Ioio di Comieco;
- “RecuperiAmo… la cultura del non spreco” di ReFoodGees Aps per la categoria associazioni premiata da Roccandrea Iascone di Ricrea.
Le azioni candidate dirette alle premiazioni europee, che hanno ricevuto il riconoscimento da Carmine Pagnozzi (Biorepack) a nome di CONAI, sono invece le seguenti:
• “Il valore dell’organico” di Annalisa Bencivenga e Domenico Lavermicocca tra i cittadini;
• “No Food Waste!” della Sapienza Università di Roma tra le pubbliche amministrazioni;
• “RecuperiAmo. Non alimentiamo lo spreco” di Fondazione Comunità Solidale Onlus tra le associazioni;
• “Il resto in bocca. Dal passato al presente, passando per i palati del MONDO” dell’I.C. “Lombardo Radice” tra le scuole;
• “Il gruppo HERA per la SERR” di HERA Spa tra le imprese.
Tutte le 10 azioni concorreranno alle premiazioni europee, organizzate per il 12 giugno 2025 a Leeuwarden (Netherlands).
Il momento più toccante dell’evento ha coinciso con il ricordo di Serena Di Lucia, che per anni è stata il riferimento per tutti gli action developer italiani, cui è stata dedicata una menzione speciale, riconosciuta all’azione “L’orto degli scarti, azioni di regrowing domestico” della Società Cooperativa Ambecò, premiata da Carmine Pagnozzi (Biorepack).
Sono stati infine consegnati il premio speciale dallo sponsor Gruppo Iren a Marialuigia Girone per la presentazione del suo libro “Racconti Gentili” e una menzione speciale dallo sponsor Consorzio CIC per la Rete di 11 scuole d’Italia con l’azione “Tutti a Tavola Senza Spreco”.
L’evento di premiazione è stato anche il trampolino di lancio per l’edizione 2025 della Settimana Europea che si terrà tra il 22 e il 30 novembre 2025. Il focus tematico della 17° edizione della SERR sarà dedicato ai RAEE, ovvero i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, una vera e propria miniera di risorse se differenziati e avviati al riciclo.
In partenza anche la campagna Let’s Clean Up Europe, che nel 2025 si svolgerà dal 22 aprile (Giornata Mondiale della Terra) al 30 novembre. In questo periodo sarà dunque possibile registrare azioni clean up in tutta Europa.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito europeo www.ewwr.eu o italiano www.envi.info/it/serr oppure contattare serr@envi.info.